Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:
Seleziona una pagina

Percorsi in MTB

Percorso “Colombano Romean”

mtbLasciarsi alle spalle il rumore, lo stress del traffico e l’inquinamento ed inerpicarsi su percorsi che consentono di scoprire gli angoli più belli ed incontaminati della valle di Susa; scoprire che accanto ad opere viarie ed infrastrutture create per permettere all’uomo di andare sempre più in fretta, esistono ancora strade di montagna e sentieri che permettono, anzi obbligano l’uomo a confrontarsi con la fatica, ricompensandolo con la scoperta di panorami incantevoli: questo è quanto offre il percorso in mountain bike che vi proponiamo: partenza da Chiomonte, piccolo paese di montagna però ricco di cultura, arte, storia e tradizioni; ripide ed impervie salite con discese mozzafiato che permettono di visitare le sue frazioni, Frais e Ramat ove si possono ammirare cappelle e chiese ricche di affreschi e sculture moderne: il tutto sempre condito di maestosi scenari di montagne e valli alpine.

MTB_colombanoromean

Percorso 3V (Via Verde Valsusa)

Punto di partenza: Bussoleno (Piazza del Mercato)
Punto di arrivo: Bussoleno (Coldimosso)
Grado di difficoltà: Medio – Facile
Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno
Tipologia: Sentiero
Segnaletica: Buona Acqua sul Percorso: Buona

Altimetria

altimetria_ViaVerdeValsusa

Descrizione percorso

3v_logoI comuni interessati dal progetto sono Bussoleno, Mattie, Susa, Meana, Gravere, Chiomonte e Giaglione; la totalità del percorso utilizza sentieri già segnalati (Sentiero dei Franchi e Sentiero Balcone).
Per una migliore fruizione della 3V è necessario percorrerlo da Est verso Ovest; nel senso inverso le difficoltà diventano maggiori.
Si informa che questo sentiero è contrassegnato da piccoli cartelli in alluminio bianchi con il logo 3V verde e con l’indicazione del senso di marcia.
Si informa inoltre che la 3v pur essendo un percorso di Mountain Bike di medie difficoltà è pur sempre un percorso accidentato in ambiente di montagna, si consiglia quindi di percorrerlo sempre in compagnia, in buone condizioni fisiche e con mezzi di protezione di sicurezza.
Il percorso 3V parte da Bussoleno, nei pressi della piazza del mercato, per inoltrarsi lungo le vigne della regione Arborea.
Si raggiunge quindi Borgata Fornelli, percorso un breve tratto della provinciale verso Mattie, si svolta a sinistra nei pressi della Borgata Combe.
Dopo un tratto su sentiero si incontra una carrozzabile che porta alla Borgata Vallone – Grandi Tanze di Mattie, da qui si raggiunge il capoluogo dove si trova un’area attrezzata.
Si lascia quindi l’abitato di Mattie per raggiungere la Borgata Assiere di Meana, dopo un suggestivo percorso immerso tra i castagni si incontra la strada provinciale del Frais, attraverso il Passo dell’Asino.
Sopraggiunti alla Borgata Arnodera nel Comune di Gravere, si prosegue fino alla Borgata Armona e passando lungo il sentiero “Sotto la rocca” si raggiunge la Borgata Bastia, in seguito si ridiscende fino a raggiungere la carrozzabile verso il Deveys, da qui si risale per circa 2200 mt. per prendere la strada che conduce a Borgata Bernarda Bassa (1100 mt.) nei pressi del confine col comune di Chiomonte.
Si raggiunge di seguito la carrozzabile che porta a Chiomonte e si scende fino in paese, da qui si prosegue fino al corso della Dora Riparia e si risale lungo la strada delle vigne che porta alla Maddalena, si passa sotto il viadotto autostradale e si raggiunge la Borgata I Mulini nel comune di Giaglione.
Dopo questa borgata si ripassa sotto l’autostrada, si raggiunge uno spiazzo dove è situata la partenza della Via Ferrata delle Gorge di Giaglione, e si prosegue fino al campo sportivo dello stesso comune, da questo punto si scende verso Susa.
Il percorso in Susa si snoda lungo la “passeggiata archeologica”, e da qui si può anche raggiungere la Pista Ciclabile Valsusa.
Lasciando Susa si sale verso Bassa Meana percorrendo la mulattiera “del Pusin”, per poi raggiungere la frazione Traduerivi di Susa ed infine Coldimosso dove termina il percorso.
Per raggiungere il punto di partenza, la piazza del mercato di Bussoleno, si può percorrere la Strada Statale 24 per circa 2000 metri.
Da segnalare che oltre al percorso di base qui descritto è possibile percorrere delle varianti più tecniche segnalate sulla cartina in rosso.

3v_percorso